About Us

Tristudio, Enrico Frigerio, Tita, Enrico Tita Frigerio, Roberto Mari, Ian Stuart, Fotografia, ritratto, studio fotografico, illuminazione, scatto creativo, post-produzione, fotografo in provincia di lecco , fotocamera, bianco e nero, colore, composizione, esposizione, fotografia artistica, fotografia di panorami, fotografia di ritratto, fotografia in studio, tecnica fotografica, fotografo a Lecco, fotografo still life, real estate, fotografia aziendale

Il nostro studio fotografico nasce dall’incontro di tre professionisti con esperienze diversificate nel vasto mondo della fotografia. Uniti dalla passione per l’immagine e dalla volontà di offrire un servizio completo e su misura, abbiamo deciso di unire le nostre competenze per venire incontro a ogni esigenza del cliente, sia essa legata alla ritrattistica, alla fotografia commerciale, agli eventi o alla creatività artistica.

Giovani, dinamici e sempre attenti alle nuove tendenze, ci impegniamo a trasformare ogni progetto in un’esperienza unica, curando ogni dettaglio con professionalità e dedizione. Il nostro obiettivo è catturare momenti autentici, emozioni genuine e storie da raccontare, garantendo risultati di alta qualità che superino le aspettative.

Vi aspettiamo nel nostro studio a Lecco, uno spazio accogliente e creativo, dove idee e visioni prendono forma. Venite a trovarci per scoprire come possiamo trasformare le vostre esigenze in immagini indimenticabili.

ENRICO TITA FRIGERIO

ENRICO TITA FRIGERIO

Fotografo e appassionato di cinema, nato a Lecco nel 1974. La mia passione per la fotografia è cresciuta nel tempo, alimentata anche dal mio interesse per il cinema e la sceneggiatura. Dopo aver conseguito il diploma scientifico, ho intrapreso un percorso universitario, che ho interrotto dopo 13 esami, per poi iscrivermi alla scuola di cinema di Milano. È lì che il mio interesse per la fotografia si è fatto sempre più concreto, ispirato da grandi maestri come Sebastião Salgado, Joel Sternfeld, Alex Webb e il nostro Mario Fontana.
Nel corso della mia carriera, ho lavorato in televisione come aiuto regia per diversi programmi, ma è dal 2011, dopo 15 anni trascorsi a Milano, che la fotografia è diventata la mia vera passione. Tornato a Lecco, ho cominciato a dedicarmi assiduamente alla fotografia, specializzandomi in fotografia di scena e ritratti. Oggi gestisco lo studio Tristudio insieme a due amici, dove ci dedichiamo a progetti fotografici di alta qualità, cercando sempre di raccontare storie e emozioni attraverso le immagini.

Sono nato nel 1971 a Mariano Comense, un piccolo paese situato nel cuore della Brianza, una delle zone più industrializzate del nord Italia. Qui, oltre il 70% della popolazione locale lavora in aziende legate al design, come quelle che si occupano di arredamento, illuminazione e decorazione d’interni. Questo forte legame con il design ha contribuito a far crescere numerosi studi fotografici e di progettazione. Uno di questi studi apparteneva a mio padre, ed è lì che ho iniziato il mio percorso verso la fotografia, lavorando come tecnico nello sviluppo delle pellicole. L’era digitale ha portato numerosi cambiamenti nel mondo della fotografia, ma l’amore per la fotografia finale continua a essere un elemento fondamentale della mia passione per questo lavoro.

ROBERTO MARI

ROBERTO MARI

IAN STUART

IAN STUART

Classe 1973, ho intrapreso il mio percorso nel mondo della fotografia collaborando con un prestigioso studio fotografico di Lecco, realtà con cui continuo a lavorare ancora oggi. La fotografia è diventata per me molto più di una professione: è il linguaggio attraverso cui esprimo emozioni, racconto storie e mi connetto con il mondo.
La mia ricerca artistica è guidata da una profonda attrazione per la poesia dei grandi spazi, l’essenzialità del bianco e nero e l’intensità dei ritratti, che mi permettono di stabilire un contatto diretto e autentico con i soggetti. Pur mantenendo un legame con la tradizione, non trascuro l’innovazione e la modernità, elementi che arricchiscono il mio lavoro e lo rendono sempre attuale.
Il lago di Como, che definisco affettuosamente “il mio studio privato”, rappresenta una fonte inesauribile di ispirazione e un luogo privilegiato per la mia crescita artistica. La sua bellezza senza tempo e le sue atmosfere uniche continuano a stimolare la mia creatività, spingendomi a esplorare nuove prospettive e a raccontare storie attraverso l’obiettivo.